
Mostra Mercato dell’Antiquariato in Castello
In una location d’eccezione a Castel del Aquila l’occasione ideale per immergersi nel fascino e nell’eleganza del mondo dell’antiquariato. Un viaggio straordinario nella storia attraverso pezzi rari, favolosi oggetti da collezione , curiosità e meravigliosi arredi. Un appuntamento con la bellezza dell’antiquariato, del modernariato del vintage degli orologi di lusso e delle auto d epoca per vivere un weekend ricco di emozioni.
Il tutto immerso nella cornice unica del Castel dell’Aquila, dimora storica del 1300 appartenuta alla famiglia Malaspina, location elegante e suggestiva immersa nel verde della Lunigiana con una vista spettacolare sulle Alpi Apuane. Un connubio perfetto tra storia e bellezza saranno la cornice ideale per la fiera dell’antiquariato, che ospiterà espositori provenienti da tutta Itali. Passeggiando nella tenuta del Castello e nelle sue stanze, tra oggetti meravigliosi impreziositi dal tempo, potrete vivere la magia della scoperta e della conoscenza, immergervi nella storia, nei ricordi e nell’infinito fascino che il passato porta con sé.
L’evento sarà accompagnato da suggestivi eventi collaterali concerti , aperitivi , cene esclusive , chef privati , meravigliose suite , musica dal vivo , fuochi d artificiò che accarezzeranno i sensi degli spettatori con un esperienza indimenticabile.
Vi aspettiamo alla Fiera dell’ Antiquariato venerdì 18 – sabato 19 – domenica 20 agosto












LA LOCATION
Il Castello dell’Aquila, imponente struttura fortificata riadattata a residenza signorile dai Malaspina, domina dall’alto di un colle il borgo medievale di Gragnola, abitato posto alla confluenza tra i torrenti Aulella e Lucido. Le origini dell’insediamento sono incerte, probabilmente legate al controllo sui transiti viari medievali che si incontravano in corrispondenza del borgo sottostante. Vista l’importanza strategica del sito – ancora oggi basta uno sguardo da quassù per avere quasi tutta la Lunigiana sotto controllo – non sono da escludere precedenti insediamenti di popoli Liguri-Apuani e Romani.
BIGLIETTI
Si consiglia di riservare online il biglietto per non correre il rischio di non trovare più posti disponibili vista l’unicità e l’esclusività dell’evento (la prevendita sarà attiva su quesa pagina tra qualche giorno).
Biglietto Fiera dell’Antiquariato: 15 euro. Nel costo del biglietto sono ricompresi l’ingresso in fiera, visita guidata al castello, aperitivo di benvenuto, musica, fuochi d’artificio serali.
Biglietto Fiera dell’Antiquariato con esperienze al Castello:
- biglietto con apericena al Castello (fino a esaurimento posti disponibili): 30 euro
- biglietto con cena esclusiva al Castello (fino a esaurimento posti disponibili): 60 euro
Orario continuato dalle 15.00 alle 24.00
COME ARRIVARE
Percorrere la A 12 Parma/La Spezia fino all’ uscita di Aulla, si entra in città lungo la SS62 e si seguono le indicazioni per Fivizzano/Reggio Emilia imboccando la SS63 [si svolta a sinistra attraversando la ferrovia]. Dopo circa 12 km. si svolta a destra seguendo le indicazioni per Gassano. 5 km dopo Gassano troviamo Gragnola, dominato dal Castello. Attraversando il paese lungo la via principale, giunti circa a metà della stessa, si trovano l’indicazione ‘Castello dell’Aquila’ [visibile solo giunti a pochi metri dal cartello] che ci guidano lungo un stretta strada sulla sinistra. Passata la ferrovia, la strada si fa ancora più stretta ed inizia a salire, dopo circa 1 km diventa sterrata ma più larga e percorribile facilmente con qualsiasi tipo di auto. Ancora qualche curva e il Castello dell’Aquila vi apparirà.

"La più autentica Esperienza della Lunigiana in ogni stagione.."







Un luogo straordinario e unico nel rispetto della storia e della natura.