menu
Storia 1
Storia

Storia

Castello dell'Aquila, imponente struttura fortificata trasformata in residenza dai Malaspina, sorge su un colle che domina il caratteristico borgo medievale di Gragnola, situato all’incrocio dei torrenti Aulella e Lucido. Le origini di questo insediamento sono incerte, ma si ritiene che sia stato creato per controllare i transiti viari medievali nelle vicinanze. La sua posizione strategica, che offre una vista panoramica sulla Lunigiana, suggerisce la presenza di insediamenti precedenti da parte di popolazioni Liguri-Apuani e Romane.

Sebbene non ci siano documenti che chiariscano le fasi di costruzione, l'attuale struttura si presenta come un mastio quadrilatero di quattro piani. Accanto al mastio, si trovano tre torri angolari, tra cui quella nord-ovest, che funge da accesso principale al cortile interno, ristrutturato nel Rinascimento. Il cortile, protetto da un antemurale, presenta un ingresso maestoso con un doppio portale in pietra serena e feritoie laterali.

Il XIV secolo rappresenta un periodo cruciale per il castello, che diventò sede marchionale e assunse il nome di Castel dell’Aquila, conferito a una linea dei Malaspina. Figure come Spinetta Malaspina e Leonardo I sono legate a questo periodo di trasformazione, quando il castello si evolse da una struttura modesta a una residenza di prestigio. Il mastio, o una sua versione primitiva, potrebbe risalire al XIII secolo, mentre le attuali dimensioni e forme derivano da ristrutturazioni successive.

Tra le modifiche più significative, si evidenzia la costruzione della cinta muraria esterna tra il XV e XVI secolo, necessaria per adeguare le difese medievali all’uso delle armi da fuoco. L’accesso al castello fu completamente ristrutturato: un nuovo percorso esterno, protetto da una torretta e un barbacane, conduceva a una seconda porta con arco a tutto sesto, garantendo un sistema difensivo efficace.

Il progetto di restauro, durato dieci anni e condotto con grande passione, ha riportato il Castello dell'Aquila al suo antico splendore. Il castello si erge in una posizione di grande rilevanza e bellezza  dominando il borgo di Gragnola, a 210 metri sul livello del mare.

Offerte speciali
scopri tutte le offerte

Torna alla pagina del Castello